
Sopra i tetti dell'India – Una visione abitativa in stile split-level
Nel cuore della vivace metropoli di Ahmedabad, lo “Skydeck Select India” si erge come simbolo di una nuova generazione di abitazioni urbane. Progettato dal rinomato studio di architettura Blocher Partners India in stretta collaborazione con un giovane sviluppatore visionario, il progetto unisce chiarezza scultorea a funzionalità ben ponderata, estetica senza tempo e sostenibilità vissuta. Particolarmente suggestive sono le facciate riccamente ricoperte di vegetazione, che regalano a ogni unità abitativa un pezzo di natura e migliorano in modo sostenibile il clima urbano.

Individuale e speciale: progettato e costruito nel rispetto dell'ambiente
L'aspetto esterno del complesso residenziale è un contrasto volutamente creato con l'architettura circostante. Invece di un'altra silhouette grigia, la caratteristica torre di appartamenti ricoperta di verde domina il panorama urbano di Ahmedabad. Il cuore del complesso è costituito da due torri gemelle di 13 piani, la cui innovativa disposizione degli appartamenti su più livelli conferisce all'orizzonte una ritmica gradazione e crea altezze degli spazi variegate. Collegati da eleganti ponti e incorniciati da facciate riccamente ricoperte di vegetazione, i 48 spaziosi appartamenti, ciascuno di 225 metri quadrati, trasmettono una sensazione di ampiezza e individualità, quasi come case indipendenti sospese nell'aria. La facciata verde non è solo un elemento estetico di spicco, ma conferisce anche una vivace naturalezza allo spazio urbano. Le finestre alla francese, ampie e a tutta altezza, rafforzano il dialogo tra gli interni e la vegetazione circostante, creando una transizione fluida tra natura e architettura. Anche dal punto di vista architettonico, il progetto si distingue dagli standard convenzionali: mentre gli edifici tradizionali di Ahmedabad hanno sporgenze di circa 60 centimetri, qui si è volutamente optato per una profondità più generosa di 90 centimetri. Questi 30 centimetri in più creano spazio per i balconi e consentono la vegetazione, conferendo agli appartamenti un'atmosfera davvero speciale.
Una pianta come un puzzle tridimensionale
Gli interni sorprendono non solo per la loro struttura ben congegnata, ma anche per l'affascinante drammaturgia dei singoli ambienti. Qui gli schemi classici vengono volutamente stravolti, mentre il concept punta su un'architettura dinamica su più livelli: «Un soggiorno che si sviluppa in altezza e sembra sospeso sopra il livello di una camera da letto. È proprio questa disposizione spaziale a conferire all'insieme il suo carattere speciale e un certo fascino", spiega Hartmut Wurster, architetto responsabile di Blocher Partners India per questo progetto. Ciò significa che gli appartamenti non si estendono su un unico piano, ma crescono in verticale, si sviluppano su livelli sfalsati e creano una sensazione di spazio vivace e stratificato. Il risultato è un concetto abitativo tridimensionale che sorprende, entusiasma e apre nuove prospettive di vita urbana.


L'architettura innovativa punta sulla competenza tedesca nel settore sanitario
L'architetto tedesco Hartmut Wurster è sinonimo di concetti costruttivi innovativi, sempre con l'obiettivo di affermare soluzioni moderne anche sul mercato indiano. Per questo motivo, per l'impiantistica sanitaria si è affidato alla comprovata esperienza dell'azienda TECE di Emsdetten, specializzata in impianti sanitari e di installazione. Nell'ambito di questo progetto sono stati utilizzati prodotti di quasi tutta la gamma TECE, che hanno convinto sia dal punto di vista tecnico che estetico. Oltre alla collaudato canaletta doccia TECEdrainline e al bestseller tra le placche di comando WC, TECEnow, è stato integrato perfettamente anche il sistema a innesto rapido TECElogo. le canalette doccia della gamma TECEdrainline sono particolarmente adatte per soluzioni doccia a filo pavimento e si integrano armoniosamente nel design estetico dei bagni moderni. Una caratteristica speciale della canaletta di scarico: il bordo anti-capillare impedisce in modo efficace impedisce l'ingresso della sporcizia e dei residui di sapone sotto il rivestimento. Il sifone antiodore a membrana TECEdrainline, riduce al minimo l'evaporazione dell'acqua nel sifone fungendo, allo stesso tempo, da barriera contro i parassiti e i cattivi odori, garantendo il massimo comfort igienico.
La placca di comando WC della gamma TECEnow si distingue per il suo design elegante e la lavorazione di alta qualità e conferisce un tocco di stile ai bagni affascinanti con piastrelle in stile retrò. Anche il sistema modulare di raccordi a innesto TECElogo ha convinto per la sua elevata flessibilità e il montaggio rapido senza attrezzi. In questo modo consente un adattamento preciso alle condizioni strutturali e garantisce un collegamento stabile e a tenuta stagna nel tempo.
Con TECEsystem un notevole risparmio di tempo nel processo di costruzione
TECE è particolarmente orgogliosa della decisione dell'architetto tedesco Hartmut Wurster di puntare sulla prefabbricazione con TECEsystem: una chiara dichiarazione a favore dell'edilizia efficiente e di una tecnologia di sistema ben congegnata. “Per noi il risparmio di tempo ottenuto grazie alle pareti prefabbricate è stato un enorme vantaggio”, afferma l'architetto. Infatti, mentre l'installazione degli impianti sanitari di un bagno richiede solitamente almeno dieci giorni, il sistema modulare a parete ha consentito di accelerare notevolmente il processo di costruzione.


“La facilità d'uso e la chiarezza sistematica dell'installazione a parete consentono una realizzazione molto più efficiente, un aspetto che rappresenta un vero valore aggiunto soprattutto nei progetti di costruzione in cui il tempo è un fattore critico”, spiega Kathan Mehta, responsabile del progetto TECE in loco. Allo stesso tempo, il sistema flessibile di TECE ha aperto nuove possibilità in termini di design. È stato possibile realizzare con precisione le visioni architettoniche, integrando senza difficoltà soluzioni personalizzate per ogni appartamento. Sono così stati creati spazi abitativi che non solo soddisfano i requisiti funzionali, ma convincono anche per la loro qualità estetica e unicità. Nonostante i primi progressi, in India continua a prevalere l'edilizia convenzionale: “Circa il 90% di tutti i progetti edilizi viene realizzato strato dopo strato direttamente in cantiere, per lo più con metodi di costruzione massicci o a secco”, riferisce Mehta. “Le soluzioni prefabbricate industrialmente come TECEsystem sono ancora poco conosciute in questo Paese e quindi raramente utilizzate, per questo siamo ancora più lieti di aver potuto impiegare con successo TECEsystem per la prima volta in questo speciale progetto edilizio”, continua.
Proprio qui risiede un enorme potenziale anche per il mercato indiano: infatti, proprio in termini di efficienza, qualità e sicurezza di progettazione, i sistemi prefabbricati offrono vantaggi decisivi. Consentono fin dall'inizio un avanzamento dei lavori senza intoppi, riducono lo sforzo di coordinamento e facilitano notevolmente il lavoro in cantiere. Invece di dover assemblare pareti e pozzetti sanitari composti da molti singoli elementi in bagni angusti, gli installatori e i costruttori di edifici a secco ricevono i moduli completi prefabbricati e puntuali in cantiere.
“Chi oggi ha il coraggio di intraprendere nuove strade, definisce gli standard di domani, in particolare con soluzioni innovative che soddisfano le crescenti esigenze del mercato indiano”, afferma Hartmut Wurster guardando con ottimismo al futuro. Con il progetto “Skydeck Select India”, il rinomato studio di architettura Blocher Partners India di Ahmedabad ha creato un impressionante esempio di cultura abitativa urbana. Una dichiarazione architettonica che unisce in modo straordinario eleganza, innovazione e presenza scultorea.
Fonte immagine: Blocher partners GmbH