Fattorie di Heidesheim, Ingelheim
Il sistema di riscaldamento a pavimento TECEfloor a secco consente il riutilizzo e la riconversione di un edificio storico.
Questo collaudato sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante consente di realizzare impianti di riscaldamento a pavimento ad alta efficienza energetica anche in ristrutturazioni come questa.
“Con il sistema a secco TECEfloor è possibile ristrutturare edifici storici in modo che siano compatibili anche con moderni sistemi di riscaldamento, come le pompe di calore”, spiega Rainer Wendling, il responsabile commerciale TECE per il progetto. “L’architetto voleva preservare l’edificio. Lo studio di progettazione ha supportato l’architetto in questo. Il nostro obiettivo era mantenere un edificio efficiente dal punto di vista energetico con affitti accessibili.”
In ogni edificio vengono realizzate 18 unità abitative. Il sottotetto esistente è stato parzialmente trasformato in spazi abitativi. In totale, è stata così creata un’ampia superficie abitabile di 1.500 metri quadrati, sulla quale è stato posato il sistema a secco TECEfloor TP 30.
“Una sfida particolare nelle ristrutturazioni di edifici storici è spesso rappresentata dalla statica e dal carico del solaio. Mentre un sistema a umido con massetto graverebbe sulla struttura a causa del peso relativamente elevato, il sistema a secco ha un peso complessivo notevolmente inferiore”, spiega Rainer Wendling.
Inoltre, il sistema a secco offre ulteriori vantaggi: non è necessaria una fase di asciugatura come nel caso del massetto. “Gli artigiani possono proseguire immediatamente con i lavori. Inoltre, non si generano carichi di umidità che potrebbero causare danni”, spiega. Sul sottofondo grezzo viene innanzitutto creata, mediante un riempimento livellante legato, una superficie piana. Su di essa vengono posate lastre portanti in EPS da 30 mm con lamelle di distribuzione del calore, nelle cui scanalature scorrono i tubi multistrato in alluminio.
In questo modo si realizza un sistema di riscaldamento radiante efficiente, con un carico superficiale ridotto di circa 100 kg/m² e un’altezza complessiva inferiore di circa 4 cm — un vantaggio importante negli interventi di ristrutturazione di edifici storici con altezze interne o passaggi porta limitati.
Grazie alla bassa altezza costruttiva e alla ridotta massa termica, la temperatura può essere regolata con precisione: il riscaldamento e il raffreddamento del pavimento avvengono rapidamente, con distribuzione uniforme del calore.
Tutti i componenti TECEfloor sono perfettamente coordinati tra loro.
Il marchio di qualità “Silver Line Quality” (SLQ) rappresenta lo standard qualitativo TECE per il riscaldamento a pavimento e garantisce che tutti i componenti idraulici e funzionali siano compatibili tra loro, assicurando piena operatività in ogni combinazione possibile.
Tutti i componenti del sistema TECEfloor contrassegnati con il marchio SLQ vengono sottoposti a rigorosi test nel laboratorio interno TECE.
A ciò si aggiunge la sicurezza certificata DIN: TECE partecipa infatti al “programma di certificazione per sistemi di tubazioni in plastica e multistrato destinati agli impianti di riscaldamento a pavimento ad acqua calda e ai collegamenti per radiatori”.
I tubi e i raccordi per il riscaldamento a pavimento vengono certificati e sottoposti a controlli periodici dal DIN CERTCO, ente indipendente di certificazione.
